• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distanza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

distanza


MAPPA

1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra una casa e l’altra, fra due città; che d. c’è da Roma a Napoli?; gli sparò da una d. di 20 metri); in una fila o una schiera di persone e di cose, la distanza è l’intervallo tra le file, le colonne o le singole persone o cose (tenersi a giusta d.; tenere la d. di sicurezza). Quando non è specificata la misura della distanza, si intende una distanza grande, un notevole intervallo di spazio (tenersi a d.; non riuscivo a vederlo a causa della d.) 2. In senso figurato, la distanza può essere un intervallo di tempo (Dante e Michelangelo vissero a grande d. l’uno dall’altro), 3. MAPPA oppure una forte differenza di valore o di carattere (c’è una bella d. fra il Petrarca e i suoi imitatori; fra me e lui c’è sempre stata molta d.); 4. in altri casi la distanza è data dalla disparità di condizioni sociali, di grado o di funzione, e la parola indica in particolare il caso in cui una persona o un gruppo mantenga attivamente e intenzionalmente il distacco da un’altra persona o gruppo, sottolineando le differenze di grado e di condizioni sociali attraverso il proprio comportamento (mantenere le distanze; tenere qualcuno a d.).

Parole, espressioni e modi di dire

a distanza

accorciare la distanza, le distanze

distanza di sicurezza

mantenere, tenere le distanze

prendere le distanze

tenere a debita distanza

venire fuori sulla distanza

Citazione

Fra’ bellissimi detti di Socrate si trova questo ancora al proposito presente: che tanta distanza è dagli uomini dotti agli ignoranti, quanta differenza naturalmente si scorge esser dagli uomini alle bestie.

Tommaso Garzoni,

La piazza universale di tutte le professioni del mondo

Vedi anche Lontano, Lungo, Luogo, Misura, Misurare, Vicino

Tag
  • TOMMASO GARZONI
  • SOCRATE
  • ROMA
Sinonimi e contrari
distanza
distanza /di'stantsa/ s. f. [dal lat. distantia, der. di distare "distare"]. - 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra due città; gli sparò alla (o dalla) d....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali