• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dissolvere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

dissolvere /di's:ɔlvere/ [dal lat. dissolvĕre] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto). - ■ v. tr. 1. a. [far passare un corpo dallo stato solido a quello liquido] ≈ disciogliere, liquefare, sciogliere, stemperare. ‖ fondere. ↔ condensare, solidificare. b. [mescolare un corpo solido con un liquido fino a far perdere la consistenza del solido: d. una compressa in acqua] ≈ diluire, disciogliere, sciogliere. 2. a. [togliere i legami che uniscono le parti di un tutto, anche fig.: i cattivi costumi dissolvono i vincoli sociali] ≈ disfare, disgiungere, disgregare, dissociare, (non com.) disunire, dividere, scindere, sciogliere, separare. ↔ aggregare, cementare, collegare, congiungere, rinsaldare, unire. b. [mandare in disfacimento, anche fig.] ≈ disfare, rovinare. c. (fig.) [fare svanire: d. ogni dubbio] ≈ e ↔ [→ DISSIPARE v. tr. (1. a)]. ■ dissolversi v. intr. pron. 1. [far venir meno i legami che tengono unito un gruppo di persone: un partito che si è dissolto] ≈ disgregarsi, scindersi, sciogliersi, separarsi. ↔ aggregarsi, riunirsi, unirsi. 2. [andare in disfacimento: Se l'universo pria non si dissolve (F. Petrarca)] ≈ corrompersi, decomporsi, imputridirsi, marcire, putrefarsi. ↔ conservarsi. 3. [andare via, essere allontanato, anche fig.] ≈ e ↔ [→ DISSIPARSI].

Vocabolario
dissòlvere
dissolvere dissòlvere v. tr. [dal lat. dissolvĕre, comp. di dis-1 e solvĕre «sciogliere»] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto), letter. – 1. a. Disciogliere: d. lo zucchero nell’acqua. b. Disunire...
dissolviménto
dissolvimento dissolviménto s. m. [der. di dissolvere]. – 1. letter. Il dissolvere, il dissolversi, anche in senso fig.: Discesero ebri di dissolvimento A le cittadi (Carducci). 2. In geografia fisica, fenomeno per cui le rocce idrosolubili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali