• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispèrdere

Vocabolario on line
  • Condividi

disperdere


dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e là, riuscendo così a togliere forza all’insieme e talora a distruggerlo: d. i dimostranti; la cavalleria nemica fu dispersa. b. Riferito a cose, frantumarne la compattezza, dissipare: le sue sostanze sono state disperse dalla cattiva amministrazione degli eredi; d. una collezione, col venderla, per lo più all’asta, a diversi acquirenti; d. i voti, nelle elezioni, attribuendoli a molti candidati anziché concentrarli su pochi, o votando per candidati o per movimenti che non hanno alcuna probabilità di affermazione; d. le forze, le energie, sprecarle, detto spec. di persone che, invece di operare di comune accordo, agiscono indipendentemente così da rendere più difficile o impossibile il raggiungimento dello scopo. c. estens. Annientare, mandare in perdizione: i malvagi saranno dispersi; e come forma di maledizione: Dio disperda tutta la loro discendenza! d. Con sign. più generico, nella fisica, d. la luce, d. energia, calore, provocarne la dispersione. 2. rifl. a. Perdersi, scomparire fuggendo in qua e in là: i banditi si dispersero su per i monti; all’apparire del contadino i monelli si dispersero per la campagna. b. Di persona singola, sprecare le proprie forze intellettuali dedicandosi a lavori senza frutto o a più attività contemporaneamente: disperdersi in vane ricerche; si disperde in studî troppo diversi. c. Come intr. pron., riferito a cose, e spec. a forme di energia, andare perduto per irradiazione, per mancato sfruttamento, e in genere (detto della luce, del calore, dell’elettricità, ecc.), subire una dispersione. In senso meno materiale o fig., non riuscire a un effetto, rimanere sterile, inefficace: le energie si disperdono se non sono coordinate. 3. ant. Eliminare il prodotto del concepimento mediante aborto naturale o procurato; con uso assol., o nell’intr. pron. disperdersi, abortire: Le fu da tanta doglia il cor trafitto, Che gravida disperse, ed abortivi Partorì duo gemelli intempestivi (Marino). ◆ Part. pres. disperdènte, anche come agg. e s. m. con accezioni partic. (v. la voce). ◆ Part. pass. dispèrso, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
disperdere
disperdere /di'spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre] (coniug. come perdere). - ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti] ≈ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [riferito a persone] (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali