• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disperare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

disperare (ant. desperare) [lat. desperāre] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). - ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell'uso lett., anche con compl. ogg.): dispero ormai di riuscire a convincerlo] ↔ contare, sperare. ● Espressioni: estens., fare disperare 1. [dare angoscia: quel figlio lo fa d.] ≈ affliggere, angosciare, angustiare, tormentare. 2. (iperb.) [provocare in altri dispetto e irritazione] ≈ indispettire, indisporre, innervosire, irritare. ■ v. intr. (aus. avere) [perdere la speranza riguardo a qualche cosa, con la prep. di o, meno com., in: d. della salvezza] ↔ confidare (in), contare (su), fidare (in), sperare (in). ■ disperarsi v. intr. pron. [lasciarsi prendere dalla disperazione: d. per un insuccesso] ≈ affliggersi, angosciarsi, angustiarsi, tormentarsi. ↓ abbattersi, amareggiarsi, avvilirsi, demoralizzarsi, deprimersi, sconfortarsi, scoraggiarsi. ↔ (lett.) allegrarsi, allietarsi, gioire, rallegrarsi. ↓ consolarsi, risollevarsi, riprendersi.

Vocabolario
disperare
disperare (ant. desperare) v. tr. e intr. [lat. despērare, comp. di de- e sperare] (io dispèro, ecc.; aus. avere). – 1. Non avere, o non aver più, la speranza di conseguire qualche cosa. Si costruisce di solito con la prep. di o con prop....
disperato
disperato agg. [part. pass. di disperare]. – 1. Di cosa: a. Che non dà luogo a speranza, irrimediabile: è un caso davvero d.; impresa d.; un tentativo d., fatto quasi per disperazione, con minime probabilità di riuscita. Con senso sim.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali