• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disperare

Vocabolario on line
  • Condividi

disperare


(ant. desperare) v. tr. e intr. [lat. despērare, comp. di de- e sperare] (io dispèro, ecc.; aus. avere). – 1. Non avere, o non aver più, la speranza di conseguire qualche cosa. Si costruisce di solito con la prep. di o con prop. oggettiva (di e l’infinito o che e il congiuntivo): d. della guarigione, della salvezza; Morta fra l’onde è la ragion e l’arte Tal ch’incomincio a desperar del porto (Petrarca); dispero ormai di riuscire a convincerlo; i medici disperavano di salvarlo; dispero che possa correggersi. Con compl. oggetto (letter.): d. la vittoria, la pace; con quel suono Di cui le Piche misere sentiro Lo colpo tal, che disperar perdono (Dante). Usato assol., perdere ogni speranza, scoraggiarsi, disanimarsi: non disperare, vedrai che tutto andrà bene; anche nelle situazioni più gravi, non si deve mai d.; io disperando allora E sperando traea le notti e i giorni (Leopardi); talora anche con la prep. in (conforme all’uso di sperare): non bisogna mai d. nel futuro, nell’aiuto divino. Far disperare, condurre alla disperazione; spesso iperb., tormentare, irritare, far perdere la pazienza: scolari che fanno d. il maestro; è un lavoro che m’ha fatto d.; questo continuo mal di testa mi fa disperare. 2. intr. pron. Darsi alla disperazione; per lo più con sign. attenuato, lasciarsi prendere dallo sconforto, sentire e anche manifestare, con atti e con parole, dolore, rabbia, impazienza e sim.: si dispera per nulla; si disperava perché non riusciva a trovar lavoro; piangeva e si disperava riconoscendo l’inutilità dei suoi sforzi; non vedendolo tornare, la madre cominciò a disperarsi. ◆ Part. pass. disperato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
disperare
disperare (ant. desperare) [lat. desperāre] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). - ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell'uso lett., anche con compl. ogg.):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali