• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispensare

Vocabolario on line
  • Condividi

dispensare


v. tr. [dal lat. dispensare, intens. di dispendĕre «distribuire»] (io dispènso, ecc.). – 1. Distribuire: d. ai poveri le proprie ricchezze; d. favori, grazie, elemosine; estens.: passò dispensando a tutti sorrisi e strette di mano; scherz.: d. pugni, scappellotti, impertinenze, ecc. 2. a. Esimere, liberare da un obbligo, da una prestazione, da un’imposizione, da un atto che, secondo le norme o il costume, sarebbe dovuto: d. dagli esami scritti; d. dal servizio militare; d. dal produrre un documento; nel diritto canonico, d. dai voti, dagli impedimenti matrimoniali (anticam. anche trans., d. il matrimonio), ecc. In senso più ampio: siete dispensati dall’intervenire alla riunione; si dispensa dalle visite, negli annunci di morte. Nel rifl., dispensarsi dal fare qualcosa, esimersi, fare a meno di: non posso dispensarmi dal dirvi che siete un ingrato (Goldoni). b. Nel pubblico impiego, d. dal servizio, risolvere il rapporto nei riguardi di un impiegato non idoneo al lavoro per motivi di salute o per insufficiente rendimento (v. dispensa1, n. 5 b). 3. ant. a. Spendere, consumare. b. Amministrare.

Sinonimi e contrari
dispensare
dispensare [dal lat. dispensare] (io dispènso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare a più persone con larghezza: d. favori] ≈ distribuire, elargire, [denaro, spec. per beneficenza] erogare. ‖ assegnare. 2. a. [liberare da un atto che sarebbe dovuto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali