• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disparte

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

disparte avv. [der. di parte, col pref. dis-¹], ant. - [in una parte o in un luogo isolato, usato ora solo nella locuz. in disparte] ● Espressioni: mettere in disparte 1. [non tenere o non prendere più in considerazione] ≈ accantonare, ignorare, trascurare. 2. [non considerare, evitare di tenere conto] ≈ accantonare, dimenticare, tralasciare. ▲ Locuz. prep.: in disparte 1. [da un lato: prendere uno in d.] ≈ da parte, separatamente. 2. (fig.) [fuori da ogni coinvolgimento: tenersi in d.] ≈ a distanza, lontano.

Vocabolario
disparte
disparte avv. [comp. di dis-1 e parte]. – Da parte, da lato, o in luogo discosto; si usa soltanto preceduto dalla prep. in (anticam. anche senza), nelle frasi starsene, tenersi in d. (o in d. dagli altri), appartato, anche come costume...
dispartire
dispartire v. tr. [dal lat. tardo dispartire per il class. dispertire «dividere»] (io dispartisco, tu dispartisci, ecc., o io disparto, ecc.), letter. – Spartire, separare, dividere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali