• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diṡimpegnare

Vocabolario on line
  • Condividi

disimpegnare


diṡimpegnare v. tr. [comp. di dis-1 e impegnare] (io diṡimpégno, ecc.; v. impegnare). – 1. a. Liberare da un impegno, da un obbligo contratto: ti disimpegno dalla promessa fattami. Più frequente il rifl.: mi sono disimpegnato dai miei obblighi; se riesco a disimpegnarmi, vengo; nel linguaggio polit., sganciarsi da un impegno militare o politico, da un’alleanza, o dagli indirizzi di un partito, dagli orientamenti di un’ideologia che non si intende condividere. b. Rendere libero e disponibile ciò che si era riservato con un impegno: la festa non si farà più e abbiamo disimpegnato il salone che avevamo prenotato. 2. Liberare un oggetto dato in pegno quale garanzia di un prestito: d. i gioielli dal Monte di pietà. 3. a. Rendere libero qualcuno da ciò che lo tiene impedito. In partic., nel linguaggio milit., liberare dall’agganciamento o dalla pressione dell’avversario: d. un battaglione; anche rifl.: disimpegnarsi dalla pressione del nemico; disimpegnarsi nella battaglia. b. Rendere utilizzabile un oggetto liberandolo da un legame, da un impedimento, o dalla funzione cui era adibito: d. la corda; d. un circuito elettrico. c. Rendere un ambiente direttamente accessibile, indipendente dal resto dell’appartamento: un lungo corridoio disimpegna le varie stanze. 4. Adempiere un ufficio, assolvere una funzione, portare a compimento un incarico e sim. (in questo sign. è per lo più seguito da avv. o complemento di modo): ha disimpegnato il compito affidatogli con molta capacità. Con senso sim. il rifl. disimpegnarsi, in usi assol.: ho dovuto fare io gli onori di casa e mi sono disimpegnato discretamente. ◆ Part. pass. diṡimpegnato, anche come agg., non più impegnato, libero da un impegno o da impegni: ho ritirato la mia promessa e mi sento disimpegnato; gioielli disimpegnati; stanze disimpegnate, accessibili direttamente da un corridoio. Anche di persona, artista, opera non più impegnati politicamente, ideologicamente, ecc.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
disimpegnare
disimpegnare /dizimpe'ɲare/ [der. di impegnare, col pref. dis-¹] (coniug. come impegnare). - ■ v. tr. 1. [rendere libero da un impegno, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un amico da un invito] ≈ (non com.) disobbligare, dispensare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali