• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disfatto

Vocabolario on line
  • Condividi

disfatto


agg. [part. pass. di disfare]. – Ha i varî sign. del verbo; quindi: un pacco d., sciolto e aperto (non com., di un congegno o meccanismo, scomposto nelle sue varie parti); letto d., non ancora rifatto; città d., rovinata, distrutta; esercito d., gravemente sconfitto e decimato; strutto, burro d., ghiaccio d., sciolto, liquefatto; corpo d., corrotto, putrefatto, o anche massacrato: lascia il corpo vilmente d. (Dante); una donna ormai d., sfiorita, malandata in salute o nell’aspetto fisico; fig., di persona, sembrava d., rimase d., smarrito, annichilito, senza capacità di reagire e sim. In partic., di colore, pallido, smorto: una coperta di seta fina, d’un colore azzurro d. (D’Annunzio).

Sinonimi e contrari
disfatto
disfatto agg. [part. pass. di disfare]. - 1. [distrutto da una sconfitta militare: esercito d.] ≈ annientato, sbaragliato, sgominato. 2. (fig.) [di persona, privo di forze, di capacità di reazione e sim.: sentirsi d.] ≈ (fam.) a pezzi (o a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali