• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discussione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

discussione


MAPPA

1. MAPPA Si chiama DISCUSSIONE l’esame approfondito di una questione fatto da due o più persone che espongono ciascuna il proprio punto di vista, sia per uno scambio di opinioni, sia come forma di dibattito preliminare a una decisione (intavolare una d.; una d. pacata, vivace; sono intervenuti in molti nella d.; oggi alla Camera c’è la d. del disegno di legge; mettere in d. un progetto). 2. MAPPA Con un significato più generico (e un uso più frequente), la parola discussione indica qualunque contrasto che emerge attraverso le parole (tra i due c’è stata una violenta d. per motivi d’interesse), anche semplicemente dovuto a una divergenza di opinione o a un’interpretazione differente di qualcosa (per evitare discussioni, qui c’è scritto esattamente tutto quello che dovete fare); può anche avere un significato attenuato, e indicare il fatto di esprimere un’obiezione, un dubbio o una riserva su qualcosa detto, chiesto o stabilito da qualcun altro (ho pagato quanto mi chiedeva senza discussioni; mettere in d. una decisione).

Parole, espressioni e modi di dire

essere fuori discussione

mettere in discussione

Citazione

Mercoldì ad otto giorni che sarà de le ceneri, sarete convitato con molti gentil’omini e dotti personaggi, a fin che dopo mangiare si faccia discussione di belle e varie cose.

Giordano Bruno,

La cena de le Ceneri

Vedi anche Argomento, Comunicare, Comunicazione, Confronto, Discorso, Parlare, Parola

Tag
  • CENA DE LE CENERI
  • GIORDANO BRUNO
Sinonimi e contrari
discussione
discussione /disku's:jone/ s. f. [dal lat. discussio-onis "scuotimento", poi fig. nel lat. tardo "esame, discussione"]. - 1. [esame verbale approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali