• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discréto

Vocabolario on line
  • Condividi

discreto


discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età cioè in cui si acquista la capacità di discernere il bene dal male. b. Distinto, chiaro, ben visibile: molti, quando vogliono leggere, si dilungano le scritture da li occhi, ... e in ciò più rimane la lettera d. ne la vista (Dante). 2. In giudizî qualitativi, abbastanza buono, soddisfacente: un d. pittore; un d. sarto; un allievo d.; un’opera d.; avere una d. posizione sociale; godere di una d. salute, di un d. benessere economico; ottenere risultati d.; riportare d. voti agli esami; rivelare d. attitudini letterarie; il tempo si mantiene d.; nell’uso scolastico, valutazione e giudizio corrispondente all’incirca al voto 7 (nella scala da 1 a 10). 3. a. Con riferimento a quantità, moderato, contenuto entro giusti limiti, non eccessivo: fare uso d. delle bevande alcoliche; il prezzo mi pare discreto. Talvolta, in espressioni attenuate o ironiche, indica quantità più che sufficiente: potremo realizzare un d. guadagno; ho un d. appetito; si andava a d. velocità; hai una d. dose di sfacciataggine. b. In patologia, di forma clinica attenuata di una determinata malattia, per lo più infettiva: vaiolo d.; tubercolosi miliare discreta. 4. a. Riferito a persona, limitato nelle esigenze, moderato nei desiderî: il venditore è stato d. nel prezzo; siate d. nel chiedere. b. Che agisce o si comporta con discrezione, con senso di opportunità e di misura, quindi non importuno, non invadente: è una persona d.; un ospite d.; oppure che sa tacere al momento opportuno, che è capace di mantenere un segreto (cfr. discrezione): confìdati pure con lui, è una persona discreta. 5. In espressioni scientifiche e tecniche, e talora nell’uso letter. e filosofico, diviso, distinto, discontinuo (e anche, in qualche caso, sinon. di digitale2 o numerico). In partic.: in matematica, di un insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio, ecc.) quando per ogni punto di esso esiste un intorno nel quale non cadono punti dell’insieme stesso; in fisica, spettro d. o discontinuo quello costituito da un numero più o meno grande di righe sottili, brillanti, di diverso colore, separate l’una dall’altra da intervalli oscuri, o di zone luminose, apparentemente continue, anch’esse separate da intervalli oscuri. 6. Con altra accezione, in fisica, il termine è spesso usato, in relazione a sorgenti di energia raggiante, nel sign. di «localizzato» (e in contrapp. a esteso, diffuso): sorgente discreta. 7. s. m. Delegato eletto dal capitolo provinciale dei frati minori al capitolo generale, di cui fa parte di diritto. ◆ Avv. discretaménte, sufficientemente bene, in modo o in quantità soddisfacente: guadagna, campa discretamente; l’esame è andato discretamente; di salute sto discretamente (anche, pop., discretamente bene); iron.: è discretamente ignorante. Meno com., con moderazione, con discrezione: chiedere, desiderare, agire, comportarsi discretamente; o con discernimento, in modo giudizioso: discretamente in ciò ha il mio padre adoperato (Boccaccio).

Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Sinonimi e contrari
discreto
discreto /di'skreto/ agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre "discernere"]. - 1. [in giudizi qualitativi, abbastanza capace: riportare d. voti agli esami] ≈ accettabile, decente, passabile, soddisfacente. ↔ cattivo, inaccettabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali