• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discorso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

discorso


MAPPA

1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o più persone, ed essere quindi un colloquio, una conversazione (attaccare d.; il d. cadde sul teatro). Spesso viene chiamato discorso anche l’argomento di cui si parla (cambiare d.; proprio a me tocca sentire certi discorsi!). 2. MAPPA In altre situazioni d’uso, un discorso è una trattazione ampia e ordinata intorno a un argomento, che generalmente viene pronunciata in pubblico ma può anche essere soltanto scritta (preparare, tenere un d.; d. politico, accademico, di inaugurazione). 3. Con significato più specifico, invece, in musica la parola discorso indica lo sviluppo melodico di un tema. 4. Infine, con significato figurato, si può chiamare discorso qualsiasi iniziativa, proposta, orientamento o impostazione, cioè tutto ciò che può essere oggetto di discussione e di eventuale sviluppo (proporre, iniziare un nuovo d.; un d. che dovrà essere ripreso e trasformato in fatti).

Parole, espressioni e modi di dire

attaccare discorso

cambiare discorso

chiudere il discorso

discorso della corona

essere un altro discorso

lasciare cadere il discorso

parti del discorso

perdere il filo del discorso

pochi discorsi!

senza tanti discorsi

Citazione

E per tanto t’ho fatto questo discorso a ricordarti el mio disiderio. So che m’intenderai, perché non sia escritto così ordinato, e meglio ch’i’ non so dire.

Alessandra Macinghi Strozzi,

Lettere

Vedi anche Argomento, Comunicare, Comunicazione, Discussione, Parlare, Parola

Sinonimi e contrari
discorso
discorso /di'skorso/ s. m. [dal lat. discursus -us]. - 1. a. [l'esprimere il pensiero per mezzo della parola: d. ambiguo] ≈ argomentazione, ragionamento. b. [il discorrere con altri: il d. cadde sul teatro] ≈ colloquio, conversazione, dialogo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali