• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disagiato

Vocabolario on line
  • Condividi

disagiato


diṡagiato agg. [part. pass. di disagiare]. – 1. Privo di agi, di comodità: condurre una vita d.; versare, trovarsi, essere in d. condizioni economiche; fu trasferito in una sede d.; indennità di sede d. (più propr. detta di d. residenza), indennità che può essere corrisposta a un pubblico dipendente destinato a prestare servizio in località dichiarata disagiata con apposito provvedimento. 2. Con uso metaforico e attenuativo, riferito a persona che soffre di qualche «disagio» (ossia male, disturbo) fisico o anche psichico, con sign. simile a disabile. Anche come s. m. (f. -a), chi soffre di un disagio economico, mentale, ecc.: essere un d.; una famiglia di disagiati. ◆ Avv. diṡagiataménte, senza agi e comodità, con disagio o tra i disagi: vivere disagiatamente, essere disagiatamente alloggiato.

Sinonimi e contrari
disagiato
disagiato /diza'dʒato/ agg. [part. pass. di disagiare]. - 1. [privo di agi, di comodità: una sede d.] ≈ malagevole, scomodo. ↔ agiato, comodo, confortevole. 2. [di persona, che si trova in gravi ristrettezze economiche: classi d.] ≈ bisognoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali