• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disabituare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

disabituare /dizabitu'are/ [der. di abituare, col pref. dis-¹] (io disabìtuo, ecc.). - ■ v. tr. [far perdere un'abitudine, con la prep. a del secondo arg.] ≈ disassuefare, disavvezzare, divezzare. ↔ abituare, assuefare, avvezzare. ■ disabituarsi v. rifl. [perdere un'abitudine, anche con la prep. da: d. dal fumo] ≈ disassuefarsi, disavvezzarsi, divezzarsi. ↔ abituarsi (a), assuefarsi (a), avvezzarsi (a).

Vocabolario
disabituare
disabituare diṡabitüare v. tr. [comp. di dis-1 e abituare] (io diṡabìtuo, ecc.). – Togliere, far perdere un’abitudine: il dolore al ginocchio mi ha disabituato dalle mie passeggiate pomeridiane; devi disabituarlo dalla sua insolenza (anche...
diṡassuefare
disassuefare diṡassuefare v. tr. [comp. di dis-1 e assuefare] (coniug. come assuefare), non com. – Far perdere un’assuefazione, disabituare, disavvezzare; anche rifl.: disassuefarsi dal fumo, dall’alcol, dalla droga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali