• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirittura¹

Vocabolario on line
  • Condividi

dirittura1


dirittura1 s. f. [lat. tardo directura, der. di directus «diritto1»]. – 1. a. Direzione o movimento in linea retta: andare, venire, guardare nella d. di una persona o di un oggetto (più com. direzione); di un luogo, essere, trovarsi in d. di ..., trovarsi sulla linea retta rispetto a quel punto di riferimento. Locuz. avv. a d., ant., direttamente, senza deviare, donde il sign. moderno dell’avv. addirittura. b. Settore di una pista per gare sportive (ippiche, ciclistiche, motoristiche, podistiche) che si sviluppa in linea retta; in partic., d. d’arrivo, il tratto rettilineo ove si conclude una gara di velocità; i corridori sono giunti in gruppo sulla d. d’arrivo. 2. a. Capacità di discernere rettamente: d. di mente; giudica, vede le cose con molta dirittura. b. Coscienza del giusto e dell’onesto, rettitudine: è una persona di grande d. morale; la cui d. e la cui lealtà veggendo Giannotto ... (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
dirittura
dirittura (ant. drittura) s. f. [lat. tardo directura, der. di directus "diritto¹"]. - 1. (sport.) [settore di una pista che si sviluppa in linea retta] ≈ rettifilo, rettilineo. 2. a. [capacità di discernere rettamente: giudicare con molta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali