• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diritto alla disconnessione

Neologismi (2020)
  • Condividi

diritto alla disconnessione


loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali non essere connesso agli strumenti tecnologici e, in particolare, telematici utilizzati per le prestazioni lavorative. ♦ Proprio come Vasari che, nelle sue Vite, distingueva tra il pittore, che crea le sue opere "per via di porre", e lo scultore che lavora, invece, "per via di levare", l'overdose informativa mette l'accento sulla capacità degli individui di costruire il loro bagaglio cognitivo attraverso la sottrazione. Dobbiamo iniziare a chiederci, di conseguenza, quali siano le strade da seguire per dare a tutti gli strumenti per fronteggiare questo rovesciamento di prospettiva. Inoltre, dopo aver affermato una sorta di diritto fondamentale all'interconnessione, dobbiamo cominciare a porci il problema di garantire a tutti uno speculare diritto alla disconnessione. Perché la facoltà di non essere costantemente interrotti e disturbati (da datori e colleghi di lavoro, da pubblicitari e comunicatori sempre più invadenti) è preziosa almeno quanto la possibilità di comunicare in qualsiasi momento. (Giuliano da Empoli, cit. in Repubblica, 5 marzo 2003, Firenze, p. 8) • Quella dimensione “fuori orario” che fino a non molto tempo fa era ritenuta sacra (o quasi) e che oggi, invece, le tecnologie e le modalità organizzative flessibili come lo smart working hanno reso, appunto, porosa, penetrabile. In Francia la recente riforma del lavoro, la Loi Travail, prevede espressamente un “diritto alla disconnessione” per i dipendenti, fissando il principio della non reperibilità, già sperimentato da alcuni accordi a livello aziendale o contrattuale. Alla Volkswagen in Germania, le comunicazioni sui cellulari aziendali sono sospese tra le 18.15 e le sette del mattino. In Italia, la salvaguardia del tempo offline del lavoratore è contemplato nelle proposte di legge sul “lavoro agile” che sono all’esame del Parlamento. (R. San., Sole 24 Ore.com, 3 ottobre 2016, Management) • È da 6-7 anni che in Italia si sta diffondendo questa nuova sperimentazione e il 10 maggio scorso è arrivata dal parlamento l’approvazione della legge sul lavoro autonomo, che stabilisce nuove regole anche per il cosiddetto "smart working". Garantisce stesso stipendio, parità contrattuale e diritto alla disconnessione a chi lavora da remoto. (Caterina Maconi, Avvenire.it, 24 maggio 2017, Economia) • Uno dei punti che sarebbe utile disciplinare con un patto scritto, nel lavoro agile, è il diritto alla disconnessione del lavoratore: cioè i tempi nei quali può restare “scollegato” dagli strumenti tecnologici che utilizza per la sua prestazione lavorativa . È un principio valido sia nel caso di una prosecuzione dello stato di emergenza – con il ricorso alle modalità attuali semplificate dello smart working – sia nel caso di una nuova regolamentazione della materia. (Pasquale Dui, Sole 24 Ore.com, 21 settembre 2020, Norme & Tributi).

Composto dal s. m. diritto, dalla prep. articolata alla e dal s. f. disconnessione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali