• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirigere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dirigere


MAPPA

1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare anche indirizzare (d. un telegramma) o rivolgere (un discorso, un’allusione e così via: questa è una malignità che avete diretto contro di me). 2. In senso figurato, dirigere significa volgere verso un fine o verso un oggetto astratto (diresse tutti i suoi sforzi alla riuscita dell’impresa). Questo verbo ha poi altri due significati importanti. 3. MAPPA Uno è quello di guidare o di essere a capo di qualcosa, organizzandone l’andamento, il funzionamento o lo svolgimento: è questo il senso che si dà al verbo quando si dice che qualcuno dirige una scuola, un’azienda, dei lavori, le danze, un concerto o un’orchestra, un film o una rappresentazione teatrale (nel caso rappresentato negli ultimi quattro esempi, il complemento oggetto può essere sottinteso: il Maestro ha diretto magnificamente, il regista ha diretto in modo deludente). 4. L’altro è quello di indirizzare l’altrui modo di fare e di pensare: è questo il senso che si dà al verbo quando si dice che qualcuno dirige le anime, le coscienze o l’opinione pubblica. 5. La forma riflessiva dirigersi significa incamminarsi, andare verso una meta (ci dirigemmo verso la piazza; la nave si diresse al largo; si diresse verso di lui con aria minacciosa); anche la forma riflessiva si può usare in senso figurato (intende d. agli studi scientifici).

Citazione

Non sono le sole arti di gusto e di piacere che hanno per principio universale l’imitazione fedele della natura, ma la politica istessa, almeno la vera e la durevole, è soggetta a questa massima generale, poiché ella non è altro che l’arte di meglio dirigere e di rendere conspiranti i sentimenti immutabili degli uomini.

Cesare Beccaria,

Dei delitti e delle pene

Vedi anche Amministrare, Autorità, Burocrazia, Capo, Concerto, Decisione, Direttore, Direzione, Governare, Guidare, Ufficio

Tag
  • DEI DELITTI E DELLE PENE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CESARE BECCARIA
  • ANIME
  • D. I
Sinonimi e contrari
dirigere
dirigere /di'ridʒere/ [dal lat. dirigĕre] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali