• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirigènte

Vocabolario on line
  • Condividi

dirigente


dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d., l’insieme delle persone che esercitano un ruolo determinante nella vita politica, economica e sociale di un paese. 2. s. m. e f. a. Chi ha funzioni e compiti direttivi in un’attività o per particolari servizî: il d. del servizio sanitario; d. d’azienda; d. sindacale, persona alla quale sono attribuiti incarichi direttivi nelle associazioni sindacali; nelle ferrovie, d. centrale, d. unico, d. centrale operativo, agenti con funzioni di dirigenza nei varî sistemi d’esercizio. Con uso assol., come qualifica professionale, impiegato che svolge funzioni direttive e di rappresentanza dell’imprenditore, dal quale dipende direttamente: d. amministrativi, d. tecnici. b. Nell’amministrazione statale, funzionario appartenente al tronco superiore delle carriere direttive, il quale, in genere, agisce a titolo legale, in base cioè ad attribuzioni che gli provengono dalla legge (e non da delega del soprastante gerarchico); i dirigenti sono distinti con qualifiche varie (d. generale, d. superiore, primo d., ma sono previste anche qualifiche più alte), a ciascuna delle quali corrispondono determinate funzioni stabilite da apposite tabelle, e sono classificati, ai fini economici, per «livelli di funzione». D. scolastico, chi dirige un istituto scolastico, preside. 3. s. m. In farmacologia, farmaco che nella composizione di un preparato medicinale viene aggiunto per mitigare o evitare un’azione indesiderata del farmaco principale o base (per es., l’oppio, in quanto limita l’azione purgativa del solfato di sodio).

Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
dirigente
dirigente /diri'dʒɛnte/ [part. pres. di dirigere]. - ■ agg. [che è alla direzione di qualche attività: i quadri d. di un partito; la classe d. di un paese] ≈ direttivo, direzionale, dirigenziale. ■ s. m. e f. [chi ha funzioni e compiti direttivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali