• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diramare

Vocabolario on line
  • Condividi

diramare


v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. pron. a. Dividersi, prolungarsi, distendersi in rami, detto degli alberi e dei rami stessi o delle fronde che da essi si dipartono, e per estens. di fiumi, strade, vene, nervi, ecc.: il fiume alla foce si dirama a delta; i canali si diramano nella (o per la) campagna; dalla piazza si diramano molte strade; anche fig., di altre cose: una numerosa famiglia, una grande società industriale, una associazione segreta diramatasi in gran parte d’Europa. b. non com. Di persone, separarsi prendendo direzioni diverse: la folla rimasta indietro cominciò a sbandarsi, a diramarsi a destra e sinistra, per questa e per quella strada (Manzoni). c. Con l’una e con l’altra delle due prec. accezioni, nel linguaggio letter. e poet., e soprattutto in usi fig., anche senza la particella pron.: Albero che dirama o gemma chiusa ... (Onofri); quei fieri conti e valvassori che diramarono dai Fraolini (Carducci); da questa grossolanità sarebbe stato facile diramare a notarne altre (Sciascia). 3. tr. Inviare, spedire, trasmettere a più persone, uffici e sim.: d. un ordine, una circolare; d. un comunicato alla stampa; d. gli inviti. ◆ Part. pass. diramato, anche come agg.; in araldica, attributo dell’albero con i rami troncati.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
diramare
diramare [der. di ramo, col pref. di-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere o ridurre i rami di una pianta] ≈ potare, sfoltire. 2. (fig.) [fare arrivare o conoscere a più persone, uffici e sim.: d. un ordine] ≈ diffondere, divulgare, emanare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali