diple
s. f. [dal lat. mediev. diple, che è dal gr. διπλῆ, propr. «doppia» (sottint. γραμμή «linea, segno»)]. – Segno in forma di forcella (> o 〈), che dai grammatici alessandrini e poi nel medioevo era posto ai margini del testo manoscritto per richiamare l’attenzione del lettore su qualche passo importante e, in partic., per porre in evidenza passi citati, versi ritenuti spurî e sim.