• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dimòra

Vocabolario on line
  • Condividi

dimora


dimòra s. f. [der. di dimorare]. – 1. a. Il dimorare; sosta, permanenza in un luogo: prenderai Alcun buon frutto di nostra d. (Dante); far d., dimorare o anche fermarsi, sostare in un luogo, e con uso estens. e fig., di cose, permanere, trovarsi stabilmente: di gloria amor taceami allora Nel petto ... Che di beltade amor vi fea d. (Leopardi). b. Più concretam., il luogo dove uno abita: stabilire, fissare, avere la propria d. in un luogo; prendere d.; d. stabile, temporanea, provvisoria; persona, gente senza fissa d.; stare a d., abitare: fate che possa stare a d. a Torino (Foscolo). In diritto, il luogo nel quale una persona si trova, anche in via transitoria (se la dimora è abituale diventa residenza). Fig., ultima d., estrema d., la tomba, spec. nella frase accompagnare all’ultima d., e sim.: tutto il paese ha preso parte al cordoglio di lei e ha voluto dimostrarlo accompagnando all’estrema dimora il cadavere (Pirandello). c. Casa, abitazione in genere: far ritorno alla propria dimora. 2. In agraria, piantare a d., o mettere a d., collocare una pianta nel terreno, nel posto dove rimarrà stabilmente. 3. letter. Indugio, ritardo: Quando s’accorse d’alcuna dimora Ch’io facea dinanzi a la risposta (Dante); sì come colei a cui la d. lunga gravava (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
dimora
dimora /di'mɔra/ s. f. [der. di dimorare]. - 1. (ant.) [azione di sostare in un luogo] ≈ permanenza, soggiorno, sosta. ↔ passaggio, transito. ● Espressioni: non com., fare dimora ≈ dimorare, sostare, stazionare. 2. (estens., non com.) a. [luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali