• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diminüire

Vocabolario on line
  • Condividi

diminuire


diminüire v. tr. e intr. [dal lat. deminuĕre, comp. di de- e minuĕre «far più piccolo, diminuire»] (io diminüisco, tu diminüisci, ecc.). – 1. tr. Rendere minore, di quantità, di dimensione, ecc.: d. le spese, i prezzi, lo stipendio, le ore di lavoro; d. la distanza; d. le proprie esigenze, ecc. 2. intr. (aus. essere) Diventar minore: d. di peso, di pregio, di valore; è diminuito il numero degli abbonati; le entrate continuano a d.; diminuiscono le probabilità. ◆ Part. pres. diminüènte, anche come s. f., nel linguaggio giur., circostanza (così detta perché comporta una diminuzione della pena) consistente nel ravvedimento del reo dopo la consumazione del reato (per es., la riparazione del danno, l’attività spontanea ed efficace diretta a elidere o attenuare le conseguenze dannose o pericolose del reato, ecc.). ◆ Part. pass. diminüito, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
diminuire
diminuire [dal lat. deminuĕre] (io diminuisco, tu diminuisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere minore, di quantità, dimensione, forza, ecc.: d. i salari; d. le proprie esigenze] ≈ abbassare, assottigliare, restringere, ridimensionare, ridurre. ‖...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali