• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diméttere

Vocabolario on line
  • Condividi

dimettere


diméttere v. tr. [dal lat. dimittĕre, comp. di di(s)-1 e mittĕre «mandare»; nel sign. 2, sull’esempio del fr. démettre] (coniug. come mettere). – 1. Lasciare andare, licenziare; con questo sign. è raro o ant., ma è d’uso com. con riferimento a ricoverati in un ospedale che son fatti uscire perché guariti, o a carcerati rimessi in libertà alla fine della pena: devo fare ancora due giorni di convalescenza e poi mi dimetteranno (dalla clinica); ha ottenuto la grazia e sarà dimesso entro la settimana. 2. Deporre da una carica, licenziare da un pubblico ufficio, da un lavoro subordinato: sono stati dimessi tre impiegati. Più com. il rifl. dimettersi, abbandonare con atto di rinuncia un incarico, un ufficio, dare le dimissioni: il direttore è stato costretto a dimettersi; il governo si è dimesso. 3. non com. Mettere da parte, dismettere: dimise la consueta boria; ho già dimesso gli abiti invernali. 4. ant. a. Assolvere, perdonare (per es., d. un’ingiuria); condonare (un debito o sim.). b. Concedere, consentire: Se tu avessi ... Atteso a la cagion per ch’io guardava, Forse m’avresti ancor lo star dimesso (Dante).

Sinonimi e contrari
dimettere
dimettere /di'met:ere/ [dal lat. dimittĕre; nel sign. 2 e nell'uso rifl., sull'es. del fr. démettre] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [far uscire, in partic. da ospedali e carceri: d. un degente, un detenuto] ≈ congedare, licenziare, (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali