• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilungare

Vocabolario on line
  • Condividi

dilungare


v. tr. [der. di lungo1, col pref. di-1] (io dilungo, tu dilunghi, ecc.). – 1. a. ant. Allungare, distendere. b. Trarre in lungo, prolungare, differire: d. una questione; se ne venne a Pistoia, per guerreggiare i fiorentini, e d. la tornata sua in Lucca (G. Villani). c. Allontanare: sempre l’omo in cui pensier rampolla Sovra pensier, da sé dilunga il segno (Dante); la dispietata mia ventura M’à dilungato dal maggior mio bene (Petrarca). 2. intr. pron. Allontanarsi, distanziarsi: mi ritrovai Io solo, dilungatomi gran tratto Dalla scorta (D’Annunzio); si dice anche del cavallo che durante la corsa distacca gli altri di parecchie lunghezze. 3. intr. pron., fig., dilungarsi dall’argomento principale, allontanarsene con digressioni; dilungarsi nel discorso, parlare prolissamente; dilungarsi sopra un argomento, trattarlo in modo troppo diffuso, anche assol., dilungarsi, andare per le lunghe.

Sinonimi e contrari
dilungare
dilungare [der. di lungo¹, col pref. di-¹] (io dilungo, tu dilunghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [estendere in lunghezza] ≈ allungare, distendere, prolungare. 2. (non com.) [portare avanti nel tempo: d. una questione] ≈ differire, (fam.) mandare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali