• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilatare

Vocabolario on line
  • Condividi

dilatare


v. tr. [dal lat. dilatare, der. di latus «largo»]. – Accrescere la superficie o il volume di un corpo, ampliare una cavità o un’apertura, allargare: d. gli occhi per lo stupore; d. i polmoni con una profonda inspirazione. Più com. l’intr. pron. dilatarsi, crescere di volume, allargarsi, espandersi: corpi che si dilatano col calore; i gas si dilatano al diminuire della pressione; fig., estendersi: la fama di questo fatto si dilatò per Perugia (Sacchetti); il male s’era già tanto dilatato, che le prove si offrivano, senza che bisognasse andarne in cerca (Manzoni). ◆ Part. pres. dilatante, anche come agg., che dilata, che provoca una dilatazione: periodo dilatante, in ostetricia, il primo periodo del parto, che culmina nella dilatazione completa del collo uterino; in medicina, trattamento dilatante, nella cura di stenosi cicatriziali (uretrali, anali, esofagee) o funzionali (cardiospasmo), intervento consistente nel far passare attraverso i punti ristretti sonde metalliche o di gomma di calibro progressivamente crescente. Con il sign. intr. del verbo, in chimica fisica, liquido dilatante, che presenta fenomeni di dilatanza. ◆ Part. pass. dilatato, anche come agg.: narici, pupille dilatate; stomaco dilatato.

Sinonimi e contrari
dilatare
dilatare [dal lat. dilatare, der. di latus "largo"]. - ■ v. tr. [rendere più largo, più esteso: d. i polmoni con un'inspirazione] ≈ allargare, ampliare, espandere, estendere. ‖ aumentare, gonfiare, ingrandire. ↔ comprimere, contrarre, restringere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali