• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilaniare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

dilaniare [dal lat. dilaniare, der. di laniare "lacerare", col pref. di(s)-¹] (io dilànio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare a pezzi: un uomo è stato dilaniato da una tigre] ≈ (lett.) dilacerare, lacerare, smembrare. ↑ sbranare, squartare. ‖ stracciare, strappare. 2. (fig.) [perseguitare atrocemente: il rimorso gli dilania l'animo] ≈ (lett.) dilacerare, straziare, tormentare. ■ dilaniarsi v. recipr. [tormentarsi l'un l'altro] ≈ azzannarsi, farsi a pezzi, straziarsi.

Vocabolario
dilaniare
dilaniare v. tr. [dal lat. dilaniare, comp. di di(s)-1 e laniare, che aveva lo stesso sign.] (io dilànio, ecc.). – Sbranare, lacerare le carni: l’animale fu dilaniato dagli artigli della tigre; l’esplosione ha dilaniato il corpo dei due...
dilaniatóre
dilaniatore dilaniatóre s. m. (f. -trice) [der. di dilaniare], non com. – Chi dilania, spec. in senso fig., con calunnie e simili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali