• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

difetto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

difetto


MAPPA

1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; in d. d’altri mezzi di persuasione, ricorreva alle minacce): questo valore è evidente nel linguaggio matematico, dove si riferisce a una quantità mancante che rende il risultato di un calcolo inferiore al suo valore reale (approssimazione per d.). 2. MAPPA Nel linguaggio comune il termine indica invece un’imperfezione fisica di una persona o di un animale (d. naturale; d. di nascita) o anche una difficoltà a compiere delle azioni, spesso come conseguenza di una malattia (d. motorio); 3. in senso più ampio, può indicare anche una caratteristica negativa di un oggetto o di un’opera, che in qualche modo ne diminuisce il pregio (un disegno che ha molti difetti; d. di fabbrica, di costruzione). 4. La parola può estendersi anche all’ambito del comportamento o della moralità e indicare un’abitudine inappropriata o sgradevole (avere il d. di mangiarsi le unghie; ha il gran brutto d. di non dir mai la verità; cercare di correggere i propri difetti) 5. o anche la consapevolezza di aver commesso un errore o di aver trasgredito a qualche regola, e il senso di colpa che ne deriva (sapeva di trovarsi in d.).

Parole, espressioni e modi di dire

difetto di fabbrica

difetto strutturale

essere in difetto

fare difetto

per difetto

Citazione

Capitava talvolta a Bernhard, anche nelle situazioni più innocenti e questa era appunto una di quelle, di sentirsi colto in fallo e preso alla sprovvista, come un bambino in difetto, e l’imbarazzo che lo angustiava in questi casi era grande.

Marta Morazzoni,

La ragazza col turbante

Vedi anche Danno, Qualità

Sinonimi e contrari
difetto
difetto /di'fɛt:o/ s. m. [dal lat. defectus -us "il venir meno"]. - 1. [ciò che manca: d. d'argomenti] ≈ assenza, mancanza, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, copia, dovizia, ricchezza. ● Espressioni: fare difetto [essere in quantità insufficiente]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali