• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

didàttico

Vocabolario on line
  • Condividi

didattico


didàttico agg. [dal gr. διδακτικός «atto a istruire», der. di διδάσκω «insegnare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’insegnamento: metodo d., programma d.; lo svolgimento dell’attività d.; avere attitudine d.; materiale didattico. Nell’ordinamento dell’istruzione scolastica: centro d., istituto che attende a studî e ricerche di metodologia didattica; circoscrizione d., per l’istruzione elementare, ciascuna delle unità amministrative, ora soppresse, in cui era diviso il territorio di ogni provincia, con a capo un ispettore (ispettore d.); circolo d., circoscrizione minore, costituita da una o più scuole elementari (o più sezioni di scuola materna), affidata alla competenza di un direttore (detto direttore d.); titolo d., quello che deriva dall’opera prestata come insegnante; museo d., raccolta di materiali sussidiarî per l’insegnamento di talune discipline nelle scuole secondarie, quali le scienze naturali, l’agraria e la merceologia. Psicanalisi d., trattamento analitico preliminare a cui ogni aspirante psicanalista deve sottoporsi, come indispensabile preparazione. 2. Non com. come s. m., riferito (per lo più come predicato: è un didattico) a persona, spec. scrittore, che assume un tono cattedratico o presume, con sussiego, d’insegnare qualche cosa. ◆ Avv. didatticaménte, secondo i principî della didattica, o dal punto di vista dell’efficacia didattica: metodi didatticamente proficui o sbagliati; insegnante didatticamente poco preparato.

Sinonimi e contrari
didattico
didattico /di'dat:iko/ agg. [dal gr. didaktikós "atto a istruire"] (pl. m. -ci). - 1. (educ.) [che riguarda l'insegnamento: attività d.; materiale d.] ≈ ‖ educativo, formativo, pedagogico. 2. (estens.) [proprio, tipico di chi insegna: tono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali