• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diagnòstico

Vocabolario on line
  • Condividi

diagnostico


diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico s. m.), ogni composto chimico, ed eventualmente ormonico, adoperato in medicina come mezzo per formulare una diagnosi (per es., il solfato di bario per opacizzare il tubo digerente, i mezzi di contrasto in genere, l’ormone tireostimolante, ecc.); conclusioni d., ecc. Alcune di queste locuz. sono usate anche nelle accezioni estens. e fig. di diagnosi; e come insegna enfaticamente pubblicitaria: centro d. autovetture. b. In zoologia e botanica, che riguarda la diagnosi, cioè il riconoscimento e la definizione di una categoria sistematica animale o vegetale: i caratteri d. di una specie di insetti, di un vitigno; frase d., sinon. di diagnosi. c. In informatica, relativo all’individuazione di errori nelle procedure di un calcolatore elettronico: routine d., o programma d., che sottopone un programma di elaborazione a prove tali da mettere in evidenza errori nel programma stesso. 2. s. m. (f. -a) Lo stesso, e oggi più com., che diagnosta. ◆ Avv. diagnosticaménte, per quanto riguarda la diagnosi: malattia diagnosticamente difficile da definire.

Sinonimi e contrari
diagnostico
diagnostico /dja'ɲɔstiko/ s. m. [dal gr. diagnōstikós] (pl. m. -ci). - (med.) [medico esperto in diagnosi] ≈ (non com.) diagnosta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali