• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

devïare

Vocabolario on line
  • Condividi

deviare


devïare v. intr. e tr. [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via «via, strada»] (io devìo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Uscire dalla via ordinaria o principale, o dalla via che si sta seguendo, per volgersi in altra direzione: d. dalla strada maestra per un viottolo di campagna; analogam., di nave o aereo, d. dalla rotta prestabilita. Di treno o tram, uscire dalle rotaie (oggi più com. deragliare). Di altre cose: urtando in un sasso, la palla ha deviato verso destra. In senso fig.: d. dalla retta via, dalle norme, dalla consuetudine; d. dalle linee direttive del proprio partito; d. dall’argomento principale; in questo senso anche assol.: tienti al fatto e non d. continuamente. 2. tr. a. Far prendere una via diversa, volgere in altra direzione: d. un treno, un tram (mediante scambio di binarî); d. il traffico; d. un fiume, un torrente, fargli mutare il corso ordinario; d. una corrente (elettrica), mediante un deviatore. b. Nel gioco del calcio (per lo più assol.), mandare la palla in fallo laterale o di fondo: d. in corner o in angolo; ma anche con sign. più generico: d. il pallone con un colpo di testa. D. in rete, mandare la palla in rete, durante azione in area di rigore, anche involontariamente (in caso di autogol). c. Con senso fig. (d. qualcuno dalla via del bene, d. il discorso, ecc.) è meno com. di sviare. ◆ Part. pres. devïante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. devïato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) .

Sinonimi e contrari
deviare
deviare /devi'are/ [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via "via, strada", col pref. de-] (io devìo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. da) 1. [uscire dalla via che si sta seguendo, per volgersi in altra direzione: d. dalla strada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali