• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

destròrso

Vocabolario on line
  • Condividi

destrorso


destròrso agg. [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra «a destra» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – 1. a. Che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.; grafia d., in grafologia, quando le lettere sono inclinate verso destra. b. In senso fig. (per lo più polemico o scherz.), di persona che, non appartenendo ad alcun partito, o militando in un’area sia di centro sia anche di sinistra, inclina politicamente e ideologicamente a destra, cioè verso posizioni conservatrici. 2. a. Nel linguaggio scient., sinon. di destrogiro. In partic.: in botanica, piante d., quelle volubili che volgono le loro spire verso destra; in zoologia, conchiglie d., conchiglie spiralate dei molluschi gasteropodi, le cui spire si svolgono, per chi guarda dall’apice, da sinistra verso destra, nel senso del movimento dell’orologio. b. Nella tecnica, viti d., quelle, e sono la maggioranza, che avanzano girando in senso orario (rara, in questo caso, l’espressione viti destrogire).

Sinonimi e contrari
destrorso
destrorso /de'strɔrso/ [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra "a destra" e (ve)rsus "verso (prep.), rivolto"]. - ■ agg. 1. [che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.] ≈ ⇓ destrogiro. ↔ sinistrorso. ⇓ levogiro. 2. (fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali