• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deṡolato

Vocabolario on line
  • Condividi

desolato


deṡolato agg. [part. pass. di desolare]. – 1. Di luogo, disabitato, squallido, senza vita animale e vegetale: una landa d.; letter., che dà un senso di desolazione, di tristezza, di squallore: guardava in un cortile d., dove giocavano i suoi fratellini (Deledda). 2. Di persona, afflitto da un dolore che non ha conforto, sconsolato: genitori d. per la morte del figlio; spesso usato (con senso sim. a dolente, spiacente, sul modello del fr. désolé) per esprimere ad altri rammarico o dispiacere sincero, spec. per cosa che non ha rimedio: sono d. per quanto è successo; siamo tutti d. per questo involontario contrattempo; talora per attenuare un rifiuto, in espressioni di cortesia formale: si dichiarò d. di non poterci aiutare; sono d., ma non posso proprio farci nulla. ◆ Avv. deṡolataménte, con grande afflizione e sconforto: piangere desolatamente la scomparsa di una persona cara.

Sinonimi e contrari
desolato
desolato /dezo'lato/ agg. [part. pass. di desolare]. - 1. [di terreno, campagna e sim., che presenta l'aspetto di un deserto] ≈ e ↔ [→ DESERTO agg. (2)]. 2. a. [di persona, in preda a un dolore che non ha conforto] ≈ abbattuto, afflitto, affranto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali