• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desiderio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

desiderio /desi'dɛrjo/ (ant. disiderio) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare "desiderare"]. - 1. a. [sentimento intenso del possesso o dell'attuazione di quanto possa appagare un bisogno fisico o spirituale] ≈ (lett.) appetito, (poet.) desio, Ⓣ (psicanal.) pulsione, voglia, Ⓣ (filos.) volizione. ↑ avidità, (lett.) brama, (lett.) bramosia, (lett., non com.) bramosità, (lett.) concupiscenza, (lett.) cupidigia, (lett.) cupidità, smania. ↓ aspirazione, sogno, speranza. ↔ (non com.) aborrimento, avversione. ↑ disgusto, ribrezzo, ripugnanza. ● Espressioni: pio desiderio [speranza vana, impossibile e sim.] ≈ chimera, illusione, miraggio, sogno, utopia. b. [voglia improvvisa e bizzarra] ≈ capriccio, estro, ghiribizzo, ticchio, (lett.) ubbìa, (tosc.) uzzolo. c. [voglia sessuale: essere oggetto di d.] ≈ concupiscenza, (pop.) fregola, libidine. 2. (estens.) [spec. al plur., la cosa che si desidera: rendere noti i propri d.] ≈ desiderata (comunicare i propri d.)

Vocabolario
desiderativo
desiderativo agg. e s. m. [dal lat. tardo desiderativus]. – 1. agg. Che esprime desiderio: congiuntivo d. (o ottativo), in grammatica latina, quello con cui si esprime un desiderio (per es.: velim «vorrei»; utinam pater adesset «oh, se...
desidèrio
desiderio desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali