• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

derubare

Vocabolario on line
  • Condividi

derubare


(ant. dirubare e derobare) v. tr. [dal fr. dérober, di origine germ.; v. rubare]. – 1. Privare una persona, con furto, di ciò che le appartiene: lo derubarono del portafogli. Differisce da rubare in quanto si «ruba» la cosa, si «deruba» la persona. Spesso, allude a furto perpetrato a poco a poco, di nascosto, o a sottrazione fatta con frode, con raggiro, approfittando della buona fede di una persona: si lascia d. dal suo amministratore; lo hanno derubato del portafoglio sull’autobus; è stato derubato senza rendersene conto; fig., iperb., chiedere prezzi esagerati: abbiamo fatto acquisti nel negozio che ci hai consigliato, ma ci hanno derubati. 2. ant. o letter. Depredare, spogliare, saccheggiare: per forza entrati dentro la città, quella espugnarono e tutta senza pietà dirubarono (Bandello). ◆ Part. pass. derubato, anche come sost.: il derubato (o la derubata) ha denunciato il furto.

Sinonimi e contrari
derubare
derubare v. tr. [dal fr. dérober, di origine germ.]. - 1. [sottrarre illegittimamente a una persona ciò che le appartiene, con la prep. di del secondo arg.: lo derubarono del portafogli] ≈ (iron.) alleggerire, (iron.) ripulire, rubare (a: r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali