• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

depoṡitare

Vocabolario on line
  • Condividi

depositare


depoṡitare v. tr. [der. di deposito] (io depòṡito, ecc.). – 1. Affidare, lasciare in deposito: d. una somma in banca; d. la valigia alla stazione; d. il testamento presso il (o dal) notaio. Per accezioni e usi partic. del verbo (in locuz. giuridiche, amministrative, commerciali, ecc.), v. deposito. 2. Di sostanza liquida, lasciar cadere al fondo le parti solide o dense tenute in sospensione, formare sedimento; anche assol.: l’olio, depositando, diventa limpido. Come intr. pron., depositarsi, scendere e posarsi sul fondo, riferito alle sostanze in sospensione che poi formano sedimento. ◆ Part. pres. depoṡitante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. depoṡitato, anche come agg.: marchio di fabbrica depositato, coperto da brevetto per effetto del deposito presso l’ufficio competente.

Sinonimi e contrari
depositare
depositare /depozi'tare/ [der. di deposito] (io depòsito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca] ≈ versare. ↔ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito oggetti: d. le borse all'ingresso] ≈ ‖...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali