• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deplorevole

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

deplorevole /deplo'revole/ agg. [der. di deplorare]. - 1. [che merita e suscita riprovazione e condanna: abbandonarsi a d. eccessi] ≈ (non com.) biasimabile, biasimevole, censurabile, condannabile, (non com.) deplorabile, deprecabile, detestabile, riprovevole. ↑ esecrabile, (lett.) esecrando, vergognoso. ↓ criticabile, discutibile. ↔ ammirevole, elogiabile, encomiabile, lodevole. 2. a. (ant., lett.) [degno di compianto, di pietà] ≈ commiserabile, commiserevole, compassionevole, (lett., non com.) deplorabile. b. [che è in una condizione che suscita pena, pietà: siamo ridotti in uno stato d.] ≈ miserabile, miserevole, penoso, pietoso. c. [di fatto, situazione, ecc., particolarmente fastidiosi] ≈ antipatico, increscioso, seccante, spiacevole. ↔ gradevole, gradito, piacevole.

Vocabolario
deplorévole
deplorevole deplorévole agg. [der. di deplorare]. – 1. Che merita e suscita deplorazione, cioè riprovazione e condanna: la vostra condotta è stata veramente d.; abbandonarsi a d. eccessi, a d. episodî d’intolleranza o di teppismo; parlare...
furfantàggine
furfantaggine furfantàggine s. f. [der. di furfante], non com. – Furfanteria (in senso astratto): ha dato prove di deplorevole f.; è uomo di grande furfantaggine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali