• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

demarcazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

demarcazione


demarcazióne s. f. [dallo spagn. demarcación, attrav. il fr. démarcation]. – L’atto, il fatto di demarcare, cioè di segnare o tracciare un confine. Più spesso, il confine stesso o limite, soprattutto nella locuz. linea di d., la linea di confine tra due territorî appartenenti a stati diversi, e, nello sport, la linea tracciata sul terreno allo scopo di delimitare un campo di gioco e di precisare le zone per lo schieramento e gli spostamenti degli atleti in gara. Con sign. analogo, nel linguaggio medico, zona di d., la zona che in occasione di una lesione necrotica separa il tessuto sano da quello necrosato; correnti di d., la differenza di potenziale tra la superficie naturale di un tessuto e una superficie necrosata in seguito a lesione. In linguistica, la funzione demarcativa di un elemento fonico o prosodico.

Sinonimi e contrari
demarcazione
demarcazione /demarka'tsjone/ s. f. [dallo sp. demarcación, attrav. il fr. démarcation]. - 1. [atto del demarcare uno spazio: d. dei confini] ≈ definizione, delimitazione. ‖ identificazione, localizzazione. 2. [segno tracciato a tale scopo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali