• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

delicato

Vocabolario on line
  • Condividi

delicato


(ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus, der. di deliciae «delizia»]. – 1. Che dà, ai varî sensi dell’uomo, un’impressione gradevole di finezza, leggerezza e sim. (si contrappone ora a ruvido, aspro, ora a rozzo, grossolano, ora a chiassoso, forte e sim.): stoffa, pelle, carnagione d., morbida, sottile; forme d., lineamenti d., mani d., fini, di aspetto leggiadro e gentile; tinte d., tenui, non chiassose; cibi d., leggeri, scelti, facili a digerire; profumo d., non intenso. 2. a. Facile a guastarsi, ad alterarsi: quest’orologio ha un meccanismo assai d.; sono colori d. che sbiadiscono facilmente. b. Di persona, che ha complessione gracile, che è bisognoso di cure e attenzioni: è un bambino molto d.; sì come noi nelle dilicate donne veggiamo (Boccaccio); quindi, salute, costituzione d., debole; stomaco d., che non digerisce cibi pesanti (anche riferito alla persona, d. nel mangiare, che si accontenta difficilmente, schifiltoso); nervi d., che cedono con facilità; pelle d., che riceve facilmente danno dal sole, dall’aria, o dalla pressione, ecc. (in senso fig., avere la pelle d., o essere d. di pelle, essere d’animo suscettibile). Analogam., di piante e d’animali, che richiedono cure e attenzioni. c. letter. Molle, effeminato: tra le lusinghe d’una società d. e corrotta (Carducci). 3. In senso spirituale, persona d. o di animo d., fine, gentile, di nobili sentimenti, o anche discreta, coscienziosa; per estens., gesto d., pensiero d., che rivela gentilezza e nobiltà d’animo; orecchio d., gusto d., che percepiscono le finezze dei suoni, dei sapori, della bellezza estetica; mano d., che in operazioni manuali ha il tocco leggero. Con altro senso, ant., sensibile, o suscettibile: il poeta fiorentino, che sempre è stato di sua natura dilicato, e piuttosto collerico che no ... (G. Gozzi). 4. a. Di cosa, affare, faccenda, condizione, che richiede cura, tatto, prudenza: l’onore è una cosa molto d.; è una questione d., di carattere intimo, che non può andare sulle bocche di tutti; un tasto d., argomento che va toccato con molto garbo e prudenza per non suscitare risentimenti o sim.; trovarsi in una posizione, in una situazione d.; un momento d., particolarmente difficile da superare, che può avere uno sviluppo imprevedibile, spec. riferito a una situazione economica o politica. b. Di lavoro, che va (o è stato) eseguito con finezza, con molta attenzione e accuratezza: un disegno delicatissimo, che sembra un ricamo. 5. ant. Delizioso, ameno: Un’isoletta delicata e molle (Petrarca); Culte pianure e delicati colli (Ariosto). ◆ Dim. delicatino, delicatùccio. ◆ Avv. delicataménte, con delicatezza, con leggerezza, con garbo: fiore delicatamente profumato; colori delicatamente sfumati; posare delicatamente un oggetto fragile; si è comportato poco delicatamente nei suoi confronti.

Sinonimi e contrari
delicato
delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus]. - 1. [di materiale e sim., che dà un'impressione gradevole di finezza, leggerezza, ecc.: stoffa d.; pelle d.] ≈ fine, leggero, lieve, liscio, morbido, soffice, sottile, tenero, [di mano] affusolato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali