• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

defilare

Vocabolario on line
  • Condividi

defilare


v. tr. e intr. [dal fr. défiler, der. di file «fila»]. – 1. tr. Sottrarre un reparto, una batteria e sim. all’osservazione del nemico: d. alla vista; d. alla vampa, collocare le artiglierie in modo che il nemico non possa scorgerne la vampa quando sparano. Nel rifl.: defilarsi all’osservazione nemica, defilarsi al tiro; per estens., iron. o scherz., cercare di passare inosservato per scansare abilmente incarichi rischiosi, lavori noiosi o pesanti, e sim.: si è defilato dal lavoro. 2. intr. (aus. avere) a. In marina, eseguire manovre di defilamento (nel sign. 2): ha defilato la squadriglia delle fregate. b. Sfilare, riferito alle truppe nelle parate militari. ◆ Part. pass. defilato, anche come agg., sia nel linguaggio milit. (tenersi defilato alla vista del nemico, e sim.), sia, per estens., con riferimento a vie o zone, soprattutto urbane, dove il transito veicolare è meno intenso: una zona centrale, e tuttavia defilata al traffico; si scarica tutto sulle parallele il traffico, dopo una cert’ora, qui si resta defilati (Pratolini).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
defilare
defilare [dal fr. défiler, der. di file "fila"]. - ■ v. tr. (milit.) [proteggere un reparto, una batteria e sim., dalla vista del nemico, con la prep. a: d. alla vista] ≈ sottrarre. ↔ esporre. ■ defilarsi v. rifl. 1. (milit.) [proteggersi dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali