• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deferènte

Vocabolario on line
  • Condividi

deferente


deferènte agg. e s. m. [nei sign. scient. del n. 1, dal lat. defĕrens -entis, part. pres. di deferre (v. deferire); nel sign. 2, dal fr. déférent, part. pres. di déférer (v. deferenza)]. – 1. a. Che porta giù, che trasporta da un punto a un altro; in partic., in anatomia, canali d. (o dótti d., o vasi d., o anche assol. deferenti s. m. pl.), condotti attraverso i quali avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. b. Nell’astronomia tolemaica, cerchio d. (o assol. deferente s. m.), la circonferenza (detta anche eccentrico) lungo la quale si supponeva che si muovesse il centro dell’orbita (epiciclo) di ogni pianeta. 2. Che si rimette rispettosamente alla volontà, al giudizio, alle decisioni di un’altra persona o di una autorità: essere, mostrarsi d. a (o nei riguardi, nei confronti di) un superiore, verso le persone anziane; anche di atto o espressione che mostri o dichiari ossequioso rispetto: una d. risposta; un contegno poco d.; d. saluti, come chiusa di lettera. ◆ Avv. deferenteménte, con deferenza: accogliere deferentemente un consiglio, una giusta osservazione.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
deferente
deferente /defe'rɛnte/ agg. [nel sign. 1, dal lat. defĕrens -entis, part. pres. di deferre "portar giù"; nel sign. 2, dal fr. déférent, part. pres. di déférer "rimettersi, condiscendere"]. - 1. (biol.) [che porta giù, che trasporta da un punto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali