• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decrepito

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

decrepito /de'krɛpito/ agg. [dal lat. decrepĭtus, di etimo incerto]. - 1. [che è molto vecchio e in cattive condizioni fisiche: vecchio d.] ≈ (spreg.) incartapecorito. ↓ malandato, malconcio, malridotto, vecchio, (lett.) vetusto. ↔ arzillo, in forma, (fam.) pimpante, vispo. 2. (estens.) [che si trova in condizioni di estrema decadenza: edificio d.] ≈ cadente, fatiscente, (spreg.) scalcinato, (fam.) scassato. ↓ malridotto. ↔ efficiente, funzionale, moderno. 3. (fig.) [che non è più al passo coi tempi: idee d.] ≈ antidiluviano, antiquato, sorpassato, superato. ↔ attuale, innovativo, moderno.

Vocabolario
decrèpito
decrepito decrèpito agg. [dal lat. decrepĭtus, di etimo incerto]. – Che è nell’estrema vecchiezza (con allusione, più che al carico d’anni, al disfacimento che l’età porta con sé): un vecchio d.; età d.; è ormai d.; anche in senso fig.:...
decrepità
decrepita decrepità s. f. [der. di decrepito], letter. ant. e raro. – Estrema vecchiezza, decrepitezza: i padri ... sarebbon vicini alla d. quando i figliuoli fossero ancor nella infanzia (T. Tasso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali