• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dardo

Vocabolario on line
  • Condividi

dardo


s. m. [dal fr. dard, di origine francone]. – 1. Arma da lanciare a mano o con l’arco, con la cerbottana, ecc., costituita da un’asta di legno con punta di ferro, di solito senza impennatura. Nell’uso letter. e poet. è sinon. di freccia. 2. fig. (per lo più al plur.) a. Fulmine: Giove saettava i suoi dardi. b. Raggio cocente del sole. c. poet. Sguardo, spec. di donna amata, che trafigge il cuore; analogamente, dardi di Cupido, d’amore; oimè il dolce riso, onde uscìo ’l dardo Di che morte, altro bene omai non spero (Petrarca). 3. La parte ricurva e acuminata dell’amo da pesca, fornita di lembi taglienti. 4. La punta calda o luminosa (o l’una e l’altra) di una fiamma quando questa è ottenuta con efflusso sotto pressione di combustibile e comburente (come, per es., nella fiamma ossidrica). 5. In arboricoltura, ramo a frutto, breve, liscio, terminato da una gemma differenziata a fiore subito dopo la sua formazione; d. a mazzetto, quando le gemme sono più di una. 6. D. di Giove: tipo di collegamento di travi in legno effettuato per sovrapposizione delle due parti e con l’ausilio di chiavette.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
dardo
dardo s. m. [dal fr. dard, di origine francone], lett. - 1. [arma costituita da un'asta di legno con la punta di ferro] ≈ freccia, (poet.) quadrella, saetta, (lett.) strale. 2. (fig.) a. [scarica elettrica tra due nubi o tra le nubi e il suolo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali