• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dannare

Vocabolario on line
  • Condividi

dannare


v. tr. [lat. damnare, der. di damnum «danno»]. – 1. Condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio); Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare in questo Natio borgo selvaggio (Leopardi). Nel linguaggio com. è riferito solo alle pene dell’inferno, e usato spec. nel passivo o nel rifl.: Intesi ch’a così fatto tormento Enno dannati i peccator carnali (Dante); dannarsi, dannare la propria anima, andare all’inferno o essere causa, per le proprie colpe, dell’eterna condanna. Fig.: far d. o far d. l’anima, affaticare, affannare, far disperare: mi fa d. con la sua testardaggine; i ragazzi sono così vivaci che mi fanno d. per tenerli a freno; nel rifl., affannarsi, tormentarsi, amareggiarsi la vita: mi danno dalla mattina alla sera con tante cose a cui pensare; mi sono dannato tutto il giorno con quel problema; dannarsi per (o a) trovare un lavoro; col sign. di fare il massimo sforzo, fare tutti gli sforzi possibili, anche dannarsi l’anima: si è dannato l’anima per rimontare lo svantaggio (e in senso proprio, ma in tono enfatico e iperbolico: si dannerebbe l’anima, pur di ottenere quella carica). 2. ant. Cancellare, annullare (un conto, una partita di debito): dannerai la mia ragione (Boccaccio), cancellerai il mio conto; Disse il tesoriere: «Messere, errava»; e volle d. il sopra più (Novellino). ◆ Part. pass. dannato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
dannare
dannare [lat. damnare, der. di damnum "danno"]. - ■ v. tr., lett. [portare qualcuno alla dannazione] ≈ condannare (alle pene dell'inferno). ↔ assolvere, perdonare, redimere, salvare. ■ dannarsi v. rifl. 1. [darsi pena] ≈ affliggersi, arrovellarsi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali