• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberconflitto

Neologismi (2008)
  • Condividi

cyberconflitto


s. m. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha come obiettivo l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della prima cyberguerra della storia. […] La data d’inizio del cyberconflitto risale però al 6 ottobre. Ventiquattro ore prima, tre soldati israeliani sono stati rapiti dai guerriglieri fondamentalisti di Hezbollah. La prima rappresaglia si scatena in rete. Una serie di siti vicini al «Partito di Dio» vengono cancellati e sostituiti con bandiere israeliane e proclami di vendetta. (Foglio, 8 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina) • Il problema, in attesa che faccia effetto l’antivirus, è capire se Poizon Box è un’altro destinatario dell’insulto telematico. O se invece è la firma di chi ha organizzato l’incursione sul web della Regione Campania nel giorno in cui è arrivata in rada la portaerei statunitense Enterprise, e alla vigilia ormai di un’altra «firma» nel mirino dei movimenti antiglobalizzazione, quella di Bruxelles sugli accodi di Kyoto. In questo caso il sito della Regione [Campania], ieri è stato «affondato» dalla seconda più potente «gang» telematica mondiale. Si chiama appunto Poizon Box, o «scatola avvelenata», e si è clamorosamente messa in evidenza nei mesi scorsi, durante il cyberconflitto UsaCina. (Paolo Russo, Repubblica, 5 giugno 2001, Napoli, p. I).

Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. conflitto.

V. anche cyberguerra.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali