• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

custodire

Vocabolario on line
  • Condividi

custodire


(pop. costudire) v. tr. [dal lat. custodire, der. di custos -odis «custode»] (io custodisco, tu custodisci, ecc.). – 1. a. Fare oggetto di responsabile vigilanza, sorvegliare, sia un luogo: c. la casa; mi ha custodito l’appartamento durante la mia assenza; sia una persona: c. il prigioniero (perché non fugga); c. un malato di mente (perché non faccia danno a sé o ad altri). A volte, tenere prigioniero: c. qualcuno in carcere, in una torre; commesse ... che fusse custodito nella rocca (Guicciardini). b. Di persone o animali, averne cura, assisterli provvedendo alle loro necessità: c. i bambini; c. un malato; c. i buoi, i cavalli; con riferimento alla salute e all’educazione: i figli bisogna custodirli bene. c. Preservare da pericoli: c. la propria salute, la propria innocenza; c. gli occhi, i sensi (nel linguaggio della morale cattolica), contro le tentazioni; seguito dal complemento: c. da insidie, da nemici, da infermità. d. Conservare con cura: c. un oggetto avuto in consegna; c. le proprie carte nella cassaforte; la terra custodisce i germi che le sono stati affidati (Tommaseo); in senso fig.: c. un segreto; c. le memorie, i consigli ricevuti; c. intatta la propria fede. 2. tosc. Mantenere, nutrire: deve pensare a c. la famiglia. 3. rifl. Custodirsi, riguardarsi nella salute, avere cura di sé stesso: sei ancora convalescente, sappiti c.; tosc., nutrirsi sufficientemente: chi lavora bisogna che si custodisca bene.

Sinonimi e contrari
custodire
custodire v. tr. [dal lat. custodire] (io custodisco, tu custodisci, ecc.). - 1. [fare oggetto di responsabile vigilanza: c. la casa; c. un malato di mente] ≈ controllare, sorvegliare, tenere d'occhio, vigilare (su), [un detenuto] piantonare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali