• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cupo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

cupo agg. [affine al lat. cupa "botte"]. - 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c.] ≈ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie sia incavata: piatto c.] ≈ cavo, concavo, fondo. ↔ piano. 2. a. [di luogo, privo di luce: una c. foresta] ≈ (lett.) atro, buio, fosco, oscuro, scuro, tenebroso, tetro. ↔ chiaro, luminoso. b. [del tempo o del cielo, carico di pioggia e sim.] ≈ brutto, coperto, minaccioso, nuvoloso. ↑ plumbeo, nero. ↓ grigio, offuscato. ↔ aperto, chiaro, limpido, sereno, soleggiato. c. [di colore, tonalità e sim., molto intenso: verde, rosso c.] ≈ foncé, scuro. ↔ chiaro. 3. (estens.) [di suono, rumore e sim., di tono molto basso: una voce c.] ≈ cavernoso, grave, sordo. ↑ sepolcrale. ↔ acuto, argentino, cristallino, limpido, sonoro. ↑ squillante. 4. (fig.) [di persona, aspetto e sim., che rivelano amarezza, rancore, ecc.: essere c. in volto; avere uno sguardo c.] ≈ accigliato, corrucciato, fosco, nero, ombroso, scuro. ↑ tetro. ↓ (lett.) meditabondo, pensieroso, preoccupato. ↔ allegro, sorridente. ↑ radioso, raggiante. ↓ disteso, sereno.

Vocabolario
cupo
cupo agg. [affine al lat. cupa «botte»]. – 1. a. Profondo: una c. voragine; i c. abissi del mare; c. caverne; dal fondo d’un pozzo molto c. (Galilei); fig.: Per la tua fame sanza fine cupa (Dante), profonda, cioè insaziabile. b. Nell’uso...
calcantite
calcantite s. f. [der. di calcanto]. – Minerale, solfato di rame idrato, triclino, di colore azzurro cupo, abbondante nel Cile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali