• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuòio

Vocabolario on line
  • Condividi

cuoio


cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto ai varî procedimenti di concia, diviene imputrescibile e di lunghissima conservazione: borsa, scarpe di c.; c. bulgaro, c. di Russia, v. bulgaro, n. 3; c. cotto, composto di due strati sovrapposti preparati con cera ed essenze, di colore nero ravvivato con oro e colori, usato per targhe e armature. Caschi di c., caschi in dotazione soprattutto a speciali corpi di polizia e squadre d’assalto; di qui la denominazione di teste di c. con cui vengono chiamati nell’uso giornalistico i componenti di tali reparti (v. testa1, n. 7 g). 2. a. ant. Pelle di animale in genere, scuoiato o vivo. Anche la scaglia del serpente: non altramenti rimarrai bella che faccia la serpe lasciando il vecchio c. (Boccaccio). b. La pelle dell’uomo, per lo più in frasi scherz. e fig.: avere il c. duro, essere resistente a fatiche e disagi, o essere duro a morire: coraggio ne aveva, e aveva il c. duro anche (Verga); non stare nelle cuoia (ant. non capere o non capire nel c.), non stare in sé, non stare nella pelle per la gioia, per l’allegria: andava cantando e saltando tanto lieto, che non capeva nel cuoio (Boccaccio); tirare o stendere le cuoia, lasciarci le cuoia, morire. c. C. capelluto, la cute della volta cranica, di notevole spessore, ricoperta normalmente dai capelli e caratterizzata dalla ricchezza di ghiandole sebacee. 3. Altri usi estens.: a. ant. Cartapecora per scrivere: In su le vecchie e ’n su le nuove cuoia (Dante, con allusione ai libri del Vecchio e del Nuovo Testamento). b. ant. Scorza d’alberi, buccia di frutti, e sim. 4. In mineralogia, c. di monte, varietà di asbesto che si presenta sotto forma di lamine flessibili, costituite da fibre del minerale fittamente intrecciate. 5. C. duro, nome dato in agraria a un coleottero della famiglia scarabeidi (Pentodon punctatus) che è causa di danni alle radici di varie piante; è detto anche bacherozzo e zurrone.

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
cuoio
cuoio /'kwɔjo/ s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuoi, ant. le cuoia, tuttora vivo nel sign. 2). - 1. [secondo strato del derma di alcuni animali sottoposto alla concia: borsa, scarpe di c.] ≈ (ant.) corame. ‖ pelle. ● Espressioni: fig., teste di cuoio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali