• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

culla

Vocabolario on line
  • Condividi

culla


s. f. [lat. tardo cūnŭla, dim. di cūna «culla»; nel sign. 3, deverbale di cullare]. – 1. Lettino per bambini neonati e lattanti, generalmente costruito in modo da poter oscillare, e fornito di cortine o altri mezzi per la difesa contro la luce e gli insetti molesti: L’una vegghiava a studio de la culla (Dante); Presso la c. in dolce atto d’amore (Giusti). 2. fig. a. La prima età: fin dalla c., dalla nascita; morire in c., ancora bambino. Dalla c. alla tomba, dalla nascita alla morte; è anche lo slogan adottato in Inghilterra (from the cradle to the grave) e in altri paesi per indicare il piano di assicurazione, previdenza e sicurezza sociale proposto da W. H. Beveridge nel 1942; in alcuni trattati di etnologia, è espressione con la quale si indica il ciclo dell’uomo (v. ciclo1, n. 3 d). b. Luogo di nascita e del primo allevamento: Ebbi in quel mar la c. (Foscolo); estens., luogo di origine e di sviluppo: c. della civiltà, delle arti; Magonza è stata la c. della stampa. 3. L’atto di cullare o di essere cullato: fare la c.; addormentarsi senza c., senza essere cullato, detto anche di chi è molto stanco. 4. Nelle moderne artiglierie, parte dell’affusto che sostiene la bocca da fuoco, e sulla quale quest’ultima scorre durante il rinculo.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
culla
culla s. f. [lat. tardo cūnŭla, dim. di cūna "culla"]. - 1. (arred.) [lettino per neonati, generalm. a dondolo] ≈ (region.) connola, (lett., region.) cuna, (region.) cunula, (region.) naca, (region.) zana. 2. (fig.) [luogo e sim. in cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali