• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crudezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

crudezza /kru'dets:a/ s. f. [der. di crudo]. - 1. (non com.) [l'essere crudo, riferito a un cibo e sim.] ≈ (non com.) crudità. 2. (fig.) a. [l'essere aspro, rigido, con riferimento al clima, a una stagione e sim.] ≈ asprezza, (non com.) avversità, inclemenza, rigidezza, rigore, severità. ↔ clemenza, dolcezza, mitezza, moderatezza. b. [l'essere duro, aspro, con riferimento a un rimprovero, a una risposta, ecc.] ≈ acidità, asprezza, durezza, rudezza, severità. ↔ amabilità, bonarietà, dolcezza, garbatezza, garbo, gentilezza. c. [realismo eccessivo: la c. delle scene di un film] ≈ asprezza, durezza, violenza. ‖ scabrosità.

Vocabolario
crudézza
crudezza crudézza s. f. [der. di crudo]. – 1. letter. L’essere crudo, non cotto, riferito a cibi. 2. a. Asprezza, rigidezza del clima: la c. dell’inverno, della stagione. b. Durezza, ruvidità (d’animo o di modi): mostrare c. di cuore. c....
prefettizzare
prefettizzare v. tr. Mantenere sotto la tutela del governo centrale. ◆ Da qualche tempo si discute se il protezionismo del capo del Governo verso la Campania l’abbia o no «prefettizzata», e pazienza se la pelle rabbrividisce al suono dell’orrido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali