• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crocièra²

Vocabolario on line
  • Condividi

crociera2


crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta in un determinato tratto di mare o lungo la costa, per motivi di guerra (ricerca del nemico, blocco, ecc.), per sorveglianza, o per ricerca di naufraghi: andare in c., essere di c., fare una c., di nave che va perlustrando un tratto di mare. b. Navigazione eseguita per istruzione o per turismo, tanto da navi militari, quanto da navi per passeggeri o unità da diporto: fare una c. turistica nel Mediterraneo; prendere parte a una c.; andare in c. alle Azzorre. 2. Analogam., in aeronautica, navigazione di uno o più aeromobili, sia per scopi bellici sia per scopi addestrativi, dimostrativi o turistici: c. di scorta, di ricerca, d’istruzione. 3. Nella terminologia aeronautica, fase del volo di un aeromobile in cui la velocità e la quota sono regolate in modo da percorrere una data distanza nel modo più economico possibile, sia per quanto riguarda i costi di consumo sia in relazione alla durata del velivolo e dell’apparato propulsore: tenere, seguire una velocità di c., volare a velocità di crociera. Per estens., velocità di c., riferito anche a navi e ad altri veicoli, il regime di velocità costante che il mezzo di trasporto può mantenere per raggiungere condizioni di maggiore sicurezza e di maggiore economia di consumo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali